Tweet


NOBILTÀ DI SPADA
Nobili di origine signorile in quanto distinti, in età moderna, da quelli di ascendenza più recente, denominati nobiltà di toga. Le origini risalgono all'XI secolo, quando furono codificate le differenze formali tra il ceto dirigente feudale e il resto del popolo. Si intendeva per nobile colui che combatteva con equipaggiamento completo da cavaliere e che viveva del lavoro altrui grazie al possesso di terre. Nel corso del basso Medioevo la nobiltà tradizionale s'indebolì e si ridusse di numero, a causa della partecipazione alle guerre e per via di spese improduttive e di epidemie. Il declino relativo della nobiltà di spada rispetto a quella di toga proseguì nell'Europa occidentale per tutta l'età moderna. L'influenza della nobiltà di spada fu maggiore, in questo periodo, nell'Europa orientale, grazie al minore sviluppo degli stati e dei ceti mercantili e burocratici. Le confische e le persecuzioni della rivoluzione francese e del periodo napoleonico ne fecero notevolmente diminuire l'importanza. Nell'epoca contemporanea hanno mantenuto prestigio solo quelle frange della nobiltà, di spada o meno, capaci di inserirsi con successo nel mondo degli affari.
Stats